AT4820/13-6 Sayerlack HYDRO FINITURA ALL' ACQUA PER INTERNI PIGMENTATO BIANCO 20 GLOSS 6 L
AT4820/13-6 Sayerlack HYDRO FINITURA ALL' ACQUA PER INTERNI PIGMENTATO BIANCO 20 GLOSS 6 L

Sayerlack HYDRO FINITURA ALL' ACQUA PER INTERNI PIGMENTATO BIANCO 20 GLOSS 6 L - Art. AT4820/13-6

AT4820/13-6
Non disponibile
142,61 €
IVA inclusa
Sayerlack HYDRO FINITURA ALL' ACQUA PER INTERNI PIGMENTATO BIANCO 20 GLOSS 6 L - Art. AT4820/13-6


 

Sayerlack HYDRO FINITURA ALL' ACQUA PER INTERNI PIGMENTATO BIANCO 20 GLOSS 6 L - Art. AT4820/13-6

Colori e versioni

AT48XX/13 bianco 10, 20, 30, 40, 90 gloss

AT48XX/00 trasparente 10, 20, 30, 40, 60, 85 gloss (opacità riferite al prodotto catalizzato con AH1550/00)

Settore d'impiego

Porte, componenti per mobili

Mezzo d'impiego

Spruzzo a tazza, airless, airmix, elettrostatica (purché con attrezzature idonee ai prodotti all’acqua)

Diluizione e catalisi

A peso (kg) A volume (lt)

AT48XX/13 100100

Acqua 5 5

AH1550/00 8 8

AT48XX/00 100 100

Acqua 5 5

AH1550/00 10 10

Caratteristiche tecniche

* Residuo solido (%): AT48XX/13 40±2 AT48XX/00 36 ± 2

* Peso specifico (kg/lt): AT48XX/13 1,180 ± 0,030 AT48XX/00 1,030 ± 0,030

* Viscosità DIN 6 a 20°C (sec.): AT48XX/XX 31± 4

* Viscosità DIN 4 a 20°C (sec.): AT4890/13 100±5

Caratteristiche generali

* Pot-life a 20°C: 8 ore

* Grammature consigliate per mano (g/m2): min 100, max 150

* Numero di mani: 1

* Essiccazione all'aria (120 g/m2 a 20°C):

maneggiabile 2 ore

essiccazione 8 ore

accatastabile 24 ore

* Resa metrica per la versione bianca (m2/lt) (125 g/m2): 10 m2/lt

* Scadenza (mesi): 15

L’AT48XX/XX è una finitura acrilica poliuretanica bicomponente all’acqua nata per l’applicazione su fondi all’acqua trasparenti e pigmentati utilizzati nella verniciatura di mobili o componenti di mobili destinati ad un impiego in interni. Grazie alla sua particolare formulazione, presenta le seguenti caratteristiche:

· facilità di miscelazione con il catalizzatore;

· elevatissima antingiallenza e resistenza alla luce;

· elevata durezza superficiale;

· buona tenuta in verticale;

· ottima distensione;

· elevata morbidezza al tatto;

· ottima resistenza chimica anche nei confronti dell’alcool;

Catalisi alternative e caratteristiche

· AH1545/00: prediluire il prodotto con 5% di acqua di rete e catalizzare all’8% per AT48XX/13 e al 10% per AT48XX/00.

 AH1545/00 ha una elevata reattività, un pot-life di circa 3 ore ed elevate resistenze chimiche.

· AH1550/00: prediluire il prodotto con 5% di acqua di rete e catalizzare all’8% per AT48XX/13 e al 10% per AT48XX/00.

AH1550/00 ha un pot-life di circa 8 ore (consente quindi una gestione del prodotto molto prolungata anche dopo catalisi: vedi scheda tecnica AH1550/00) e conferisce alla miscela finale una brillantezza superiore di circa 3 – 5 gloss rispetto ad altri catalizzatori.

Modalità di utilizzo

La finitura AT48XX/XX, eccetto AT4890/13, è idonea all’utilizzo nel sistema tintometrico, addizionando le paste all’acqua XA2006/XX fino al massimo del 4% per i colori pastello che partono dal laccato bianco e fino al massimo del 8% per i colori a tono pieno che partono dal trasparente.

Preparazione del supporto

Con una o più mani di fondo all’acqua della serie Hydroplus o fondi poliestere opportunamente essiccati e carteggiati. Applicazione A spruzzo (a tazza, airmix, airless) sia in piano che in verticale.

Sono sconsigliate applicazioni di finitura in elevati spessori in mano unica, in quanto, specie nelle zone di accumulo (eventuali gole di pannelli sagomati), a causa della non uniforme essiccazione del film, si possono generare spaccature e/o fessurazioni.

Indicazioni di massima per l’applicazione:

1. a tazza: ugello 1,9 mm, pressione 3-4 bar

2. airmix: ugello 11, pressione del materiale 80-100 bar, pressione dell’aria 1-2 bar

3. airless: ugello 11, pressione del materiale 150-200 bar

4. L’impiego di un pre-atomizzatore e/o di un pre-riscaldatore (30-35°C) ha dato nella pratica ottimi risultati di distensione ed elevata costanza qualitativa.

Apparecchiature non in perfetto stato (guarnizioni difettose, pressioni troppo elevate) oppure pompe con bassa capacità, possono causare difetti rilevanti nella pellicola di vernice (nella fattispecie bollicine d'aria). Si consiglia l’impiego di pompe a due teste al fine di avere un minor spreco di prodotto e di migliorare la qualità della vernice applicata in termini di resistenza all’accatastamento e resistenza chimica.

Essiccazione

L'essiccazione dei prodotti all'acqua bicomponenti deve avvenire in locali con temperatura non inferiore ai 15°C ed una umidità relativa preferibilmente non superiore al 70%. Al di fuori di questi limiti si ha un rallentamento dell'essiccazione e/o la formazione di un film di vernice con inferiore durezza e resistenza chimica. Per una buona essiccazione è consigliabile avere una circolazione forzata di aria secca inizialmente a temperatura ambiente e successivamente a 35°C.

Avvertenze

· Se utilizzato monocomponente o catalizzato con induritori diversi da AH1550/00 il glossaggio potrebbe risultare inferiore di 3-5 gradi

· Non conservare il prodotto in locali con temperature inferiori a 5°C e superiori a 35°C.

· I residui di verniciatura devono essere smaltiti secondo le normative vigenti. Non gettare residui nelle fognature.

· E' sempre consigliabile, quando si passa da un sistema di verniciatura a solvente ad uno all'acqua, contattare i servizi tecnici dei propri fornitori per verificare se le apparecchiature e i componenti vari sono idonei. A tal proposito si rammenta: pistole elettrostatiche, pompe, guarnizioni, siliconi, collanti, trattamento delle acque della cabina e materiali per l'imballaggio.

· Una volta che il recipiente è stato aperto, la vernice può subire un attacco ad opera di batteri comunemente presenti nell'aria, con il rischio della marcescenza.

Tale fenomeno è facilmente individuabile, in quanto causa maleodorazione e aumento della viscosità del prodotto in latta.

Tale fenomeno può presentarsi sui prodotti recuperati che permangono per lungo tempo in latta, soprattutto durante la stagione estiva.

L’impiego di acqua di rete, una pulizia frequente dell’impianto (possibilmente con soluzioni disinfettanti) e l’addizione periodica di battericida XA4051/00 (0,1-0,2%) aumentano la conservabilità dei prodotti recuperati.

Come disinfettante impiegare una soluzione al 2% in acqua di XA4051/00. Per le modalità di impiego vedere la scheda tecnica dell’XA4051/00.

· I suggerimenti riportati sulle nostre schede tecniche sono frutto della nostra esperienza applicativa; occorre però tenere a mente che la molteplicità dei supporti, dei pre o post trattamenti da questi subiti (incollature, carteggiature, tinteggiature, condizioni di stoccaggio ecc.), sommate alle condizioni applicative (temperatura, umidità, impianti di verniciatura), possono determinare casistiche sempre differenti: per questi motivi è sempre necessario verificare l’idoneità del prodotto in funzione delle condizioni riscontrate.

 

Novità

16 altri prodotti della stessa categoria:

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri